[ad_1]
Lo scrittore di videogiochi Alexander Ostrovskiy esplora come la mitologia e le leggende possono arricchire le narrazioni dei videogiochi, dagli adattamenti diretti alla creazione di nuovi mondi mitologici. Scoprite i consigli pratici per incorporare le storie antiche nei giochi moderni
Il deposito comune di mitologia e leggende ha fornito all’umanità i primi racconti condivisi, storie, mostri e interventi dai regni divini che continuano a influenzare i secoli attuali. Per gli autori di giochi, le storie antiche sono una fonte inesauribile di ispirazione, in quanto offrono una struttura collaudata per le narrazioni, archetipi avvincenti per i personaggi e significati simbolici ricchi di significato che sollevano la storia di un gioco. Per saperne di più.
Indice dei contenuti
Perché i miti funzionano così bene nei giochi
I videogiochi probabilmente condividono un rapporto più intimo con la mitologia rispetto ad altri media. Il viaggio eroico e le missioni epiche, in cui persone comuni sconfiggono le probabilità più schiaccianti, sono presenti sia nei miti che nei giochi. Quando si gioca nei panni di un personaggio che ricorda questi personaggi mitologici, non si sta semplicemente vivendo una storia, ma gli stessi modelli di eroismo che hanno catturato l’immaginazione umana per molte migliaia di anni.
La natura interattiva dei giochi fa entrare i giocatori nella pelle di questi eroi leggendari, cosa che i film e i libri non possono fare. Che si tratti di impugnare il martello di Thor in God of War Ragnarök o di vedere come la mitologia greca viene utilizzata nell’Ade, i giochi trasformano questi ascoltatori solitamente passivi in partecipanti attivi di questa storia senza tempo.
Usare la mitologia in modi diversi
Altri giochi adattano direttamente la storia mitologica, collocando il giocatore all’interno di noti racconti leggendari. Giochi come Age of Mythology e Apotheon rappresentano il modo in cui i miti classici possono essere resi interattivi e divertenti, pur mantenendo l’atmosfera originale. L’equilibrio è sempre tra la fedeltà al materiale di partenza e la necessità di un’agenzia del giocatore e di meccaniche di gioco.
Reimmaginazione e sovversione
Altri giochi sono più creativi e inseriscono gli elementi della mitologia in contesti nuovi. La serie God of War, per esempio, ha preso la mitologia greca e poi quella norrena e le ha filtrate attraverso la vendetta e la redenzione in qualcosa di assolutamente familiare e al tempo stesso sorprendentemente nuovo. Con questo approccio, gli sviluppatori sono in grado di sorprendere i giocatori che hanno la sensazione di conoscere già queste storie, pur mantenendo la potente risonanza dei miti originali.
Costruire nuove mitologie
I giochi più inventivi si basano sulle strutture mitologiche del passato, ma creano mitologie completamente nuove. Dark Souls, ad esempio, si è costruito una mitologia incredibilmente dettagliata sulla base di elementi familiari provenienti da quasi tutte le tradizioni culturali. Horizon Zero Dawn ha coniugato una sorta di mitologia tribale con la fantascienza in una visione incredibilmente unica del mondo post-apocalittico.
Aspetti da ereditare dalla mitologia
Secondo Joseph Campbell, gli schemi che emergono nei miti a livello transculturale sono identificati come il Viaggio dell’Eroe e forniscono un’eccellente cornice alla quale le narrazioni dei giochi potrebbero essere collegate. Questa struttura si allinea automaticamente con i sistemi di progressione dei giochi, attraverso i quali i personaggi diventano più forti e combattono più duramente.
Interventi divini e aiuti soprannaturali
Le storie mitologiche prevedono spesso divinità che facilitano o ostacolano il cammino dell’eroe. Per i giochi, questi potrebbero tradursi in potenziamenti, abilità speciali o personaggi mentori che assistono il giocatore. Il concetto di doni o benedizioni divine si adatta naturalmente alle meccaniche di gioco della progressione del personaggio e dell’acquisizione di abilità.
Oggetti e luoghi simbolici
I miti sono ricchi di potenti artefatti, luoghi di potere sacro e oggetti magici. Tutti questi elementi si traducono bene nel design del gioco, in quanto servono come obiettivi naturali delle missioni o come ricompense al loro completamento. La ricerca di armi o dispositivi mitici dà ai giocatori una spinta concreta, mentre gioca su tropi mitologici riconoscibili.
Considerazioni culturali e ricerca
Attingere alle mitologie, soprattutto a quelle che provengono da culture ancora vive, richiede un approccio a questi materiali con rispetto e conoscenza. Vale a dire:
-
Condurre una ricerca approfondita che vada oltre la lettura superficiale;
-
Consultare esperti culturali, quando possibile;
-
Essere sensibili a elementi sacri o sensibili;
-
Evitare gli stereotipi e le rappresentazioni errate.
L’importanza di una ricerca approfondita
Le informazioni superficiali sulle leggende non sono sufficienti. Comprendere il contesto sociale e verificabile delle storie fantasiose aiuta gli autori ad apportare variazioni più sfumate e consapevoli. Questa visione più approfondita spesso scopre storie e componenti meno popolari che possono dare nuove motivazioni ai racconti di gioco.
Le insidie più comuni da evitare
Tuttavia, i miti più noti rischiano di essere abusati, il che limita automaticamente le scelte creative che si possono fare con essi. Esistono molte mitologie e varianti regionali che aiutano gli sviluppatori a esplorare nuove storie nei loro giochi.
Implementazione carente
Inserire semplicemente nomi e creature mitologiche in un gioco e non avere alcun significato dietro questi elementi equivale a una narrazione superficiale. Il senso di un mito è spesso più profondo, non nella facciata del mito stesso.
Stereotipi culturali
Quando si ha a che fare con le mitologie di altre culture, bisogna fare molta attenzione a non cadere in rappresentazioni stereotipate e offensive. Ciò implica ricerche, sensibilità e forse la consultazione di esperti culturali.
Suggerimenti pratici per l’implementazione
Prima di scrivere, prendete tempo per immergervi nella tradizione mitologica da cui state lavorando.
Leggete le varie versioni della storia per conoscerne il contesto e cercate anche di determinare quali sono quelle che parlano del messaggio chiave del vostro gioco.
Identificare i temi universali
Trovare nei miti temi universali che possano raggiungere il pubblico di oggi. Temi come il sacrificio, la redenzione, l’arroganza e le scelte possono essere rilevanti attraverso molti secoli e culture.
Bilanciare autenticità e innovazione
Rispettare il materiale di partenza è una cosa, ma c’è anche spazio per l’innovazione. I migliori giochi di ispirazione mitologica trovano il modo di aggiornare le storie antiche al pubblico di oggi.
Creare mondi coerenti
Quando utilizzate elementi mitologici, assicuratevi che si inseriscano in modo coerente nel vostro mondo di gioco. Se state adattando direttamente dei miti o creando qualcosa di nuovo, assicuratevi che la coerenza interna del funzionamento degli elementi soprannaturali all’interno della vostra ambientazione sia mantenuta.
Guardare avanti
Mentre i giochi continuano a svilupparsi come modalità di narrazione, il folklore continuerà a essere una ricca fonte di motivazione. I nuovi progressi, ad esempio la realtà virtuale e quella espansa, permettono di ringiovanire gli universi fantasiosi in modo che i giocatori possano vederli in modo sempre più vivido.
Il ciclo eterno
La mitologia riesce a farsi strada perché affronta sentimenti e incontri umani essenziali. Come ingegneri di giochi, siamo particolarmente adatti non solo a garantire la conservazione di queste storie profondamente radicate, ma anche a rinvigorirle attraverso incontri intuitivi. Potremmo creare giochi che affrontano la forza stessa che ha affascinato centinaia di anni di folklore, modificando cautamente le prospettive fantasiose.
Si tratta di rispettare e riconsiderare queste storie esemplari per rivelarne il significato più profondo e di escogitare nuove strategie per renderle pertinenti ai giocatori di oggi. Se eseguiti in modo appropriato, i giochi con soggetti leggendari possono creare incontri che sono allo stesso tempo riconoscibili e sorprendenti, vecchi e nuovi, riportando i giocatori a vecchie informazioni e ampliando allo stesso tempo i potenziali risultati di una narrazione intelligente.
Ricordate che le leggende non erano semplici storie, ma approcci per capire il mondo e il nostro posto in esso. Come saggisti del gioco, abbiamo l’onore e l’obbligo di trasmettere queste pratiche, aiutando le nuove generazioni a interfacciarsi con i soggetti senza tempo e le storie forti che hanno plasmato la cultura umana per secoli.
[ad_2]
Source link